RENDIMENTO – Il Prato occupa il nono posto nel Girone D di Serie D con 27 punti, gli stessi di tre squadre (Athletic Carpi, Alcione Milano e Real Forte Querceta), a -9 dai Play-off (Aglianese quinta con 36 punti) e a +3 sui Play-out (Fanfulla quintultimo con 24). Finora sono state raccolte 8 vittorie, 3 delle quali in trasferta contro Ghiviborgo, Bagnolese (doppio 2-1) e Alcione Milano (3-0, 2 febbraio); 3 pareggi contro Seravezza (0-0 in casa), Real Forte Querceta (2-2 a Forte dei Marmi) e Ghiviborgo (1-1 interno nell’ultimo turno); e 11 sconfitte, 6 esterne contro Rimini (3-0), Lentigione (1-0), Ravenna (4-1), Tritium (3-2), Progresso (3-1) e Aglianese (2-0, 22 dicembre). I gol segnati sono 25 e i gol subiti sono 35. In Coppa Italia di Serie D il cammino si è fermato recentemente agli Ottavi di Finale persi tra le mura amiche contro il Gavorrano Follonica per 2-1 dopo aver eliminato sempre in trasferta Sangiovannese (2-0), Real Forte Querceta (4-1) e Sanremese (2-2 e 4-3 dopo i rigori).
ORGANICO – Con 5 gol a testa i migliori marcatori del Prato sono gli attaccanti Vincenzo Maione (27 anni) e Bojan Aleksic (30), arrivati in estate dal Portici e dal Francavilla. A 3 reti c’è il trequartista 25enne Federico Tomaselli, preso dai portoghesi dell’Olhanense. La rosa gigliata è stata totalmente stravolta nelle due sessioni di mercato: in inverno sono partiti per esempio il centrocampista argentino Grillo (passato al Nereto e svincolatosi dopo poco tempo) e l’attaccante Francesco Renzi (figlio del leader di Italia Viva passato al Poggibonsi), ma sono stati presi i difens0ri Manes (Gladiator 1924), Sottili (prestito dall’Empoli), Bajic (Borgo San Donnino), Muteba (prestito dal Legnago); i mediani Strechie e Ba (Troina); il trequartista Serrotti (Athletic Carpi) e l’attaccante svizzero-argentino Gissi (Piacenza). Il portiere titolare è Pagnini (Ghiviborgo), ma nell’ultima gara è stato amminito per la quinta volta e lascerà il posto a Romboli; in difesa dal 2018 il leader assoluto è il 34enne capitano Claudio Sciannamè (ex Foggia, Siracusa, Acireale) e intorno a lui girano Cestaro (Carbonia), Diallo (prestito dalla Vastese) e i prodotti del vivaio Romiti e Noferi; e a centrocampo i riferimenti sono Nicoli (Sammaurese), Angeli (Monterosi), D’Orsi (Lavagnese), Lugnan (Rimini), Soldani (prestito dal Pisa), Pardera (Follonica Gavorrano) e i ragazzi delle Giovanili Tavanti e Piampiani.
ALLENATORE – Dopo Luigi Pagliuca (esonerato dopo i KO nelle prime due giornate contro Rimini per 3-0 e Alcione Milano per 2-0 in casa) e Marco Amelia (allontanato a fine dicembre dopo le sconfitte contro Correggese per 4-0 in Toscana e nel derby contro l’Aglianese per 2-0), il terzo allenatore stagionale del Prato è il 63enne Giancarlo Favarin. Con lui nel 2022 sono state colte 2 vittorie contro Fanfulla (1-0), Alcione (2-0 a Milano), 1 pareggio nell’ultimo turno contro il Ghiviborgo (1-1 interno) e 1 sconfitta casalinga per 1-0 contro il Rimini capolista (30 gennaio). Nato a Pisa il 28 agosto 1958, Favarin si è ritirato dal calcio giocato a 27 anni nel 1987 (ha giocato da mediano in club come Cuoiopelli, Livorno, Jesina e Trento) e in panchina ha ottenuto grandi risultati a livello dilettantistico: 5 campionati di Serie D vinti con Aglianese (1996), Castelnuovo (1999), Lucchese (2009 con successivo bis in Serie C2 nel 2010) e Venezia (2012, con annesso Scudetto Dilettanti, e 2016), oltre alla vittoria del Girone F di Serie C2 con il Castelnuovo nel 1999 e della Coppa Italia Dilettanti 1997 con il Fucecchio. Individualmente ha vinto la Panchina d’argento nel 2010. Dal 2016 ha diretto in Serie C Fidelis Andria, Gavorrano (retrocesso in D nel 2018), Lucchese (salvezza ai Play-out nel 2019) e in Serie D di nuovo la Fidelis e Gavorrano Follonica (diede le dimissioni a fine marzo 2021).
PRECEDENTI – Tra Carpi e Prato ci sono in totale 32 precedenti, divisi in 8 vittorie biancorosse (6 al Cabassi), 6 pareggi e 18 vittorie biancoblu (10 in Emilia). La partita di andata di Serie D, giocata il 6 ottobre 2021, vide imporsi in rimonta il Prato da 2-0 (reti di Walker all’8′ e di Ballardini al 51′) a 3-2 nei minuti di recupero (Renzi al 62′, Tomaselli al 92′ e Cestaro al 96′). Ecco le ultime 3 vittorie del Carpi al Cabassi: 2-0 in Serie C1 il 22 dicembre 1996 (doppietta di Materazzi); 1-0 il 22 marzo 1998 (Turrone); e 1-0 il 9 gennaio 2011 (Poli) nell’ultima giornata di andata del Girone B di Lega Pro Seconda Divisione, il campionato vinto in volata dagli emiliani allenati da Sottili sulla Carrarese. L’ultimo pareggio al Cabassi è l’1-1, sempre in Serie C1, del 29 ottobre 1995 (a Cancellato rispose Califano). L’ultimo successo a domicilio del Prato è il 2-1 del 26 dicembre 1993 (Di Matteo non bastò a rimontare il doppio vantaggio di Califano e Giannoni).
Partite giocate in totale: 32.
Vittorie del Carpi: 8.
Vittorie del Prato: 18.
Pareggi: 6.
Gol segnati dal Carpi: 36.
Gol segnati dal Prato: 56.
PROBABILE FORMAZIONE PRATO (3-5-2): Romboli; Sciannamè, Sottili, Noferi; Bajic, Angeli, Ba, Pardera, Nicoli; Maione, Aleksic.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
22: Maione. 21: Nicoli, Soldani, Tomaselli. 20: Angeli, Pagnini, Sciannamè. |
5: Aleksic (1 rig.), Maione (1 rig.). 3: Tomaselli (2 rig.). 2: Cestaro, Nicoli, Renzi. 1: Angeli, Gissi (1 rig.), Grillo, Pardera, Sciannamè. 1 autogol a favore: Baggiani (Ghiviborgo). |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.