RENDIMENTO – Il Borgo San Donnino occupa il terzultimo posto nel Girone D di Serie D con 21 punti in 23 giornate (deve recuperare la 19a giornata sul campo del Progresso), a +2 sulla retrocessione diretta (Progresso e Tritium sono appaiati a 19) e a -7 dalla salvezza (Prato 14° con 28). Finora sono state raccolte 3 vittorie contro Fanfulla e Tritium in trasferta (3-2 e 1-0) e l’unica in casa sul Forlì (2-1, 26 gennaio); 12 pareggi (record per il Girone D), 7 dei quali al Ballotta e 3 nelle ultime tre giornate Correggese, Alcione Milano in Lombardia e Aglianese (successo sfuggito in Toscana al 94′); e 9 sconfitte, 4 tra le mura amiche contro le corazzate Rimini (1-0), Lentigione e Ravenna (doppio 3-0) e la più recente contro il Fanfulla diretto concorrente per la salvezza (1-0, 6 febbraio). I gol segnati sono 17 (attacco meno prolifico del raggruppamento) e i gol subiti sono 28 (2 in più rispetto al Ravenna secondo).
ORGANICO – Con 5 gol il miglior marcatore del Borgo San Donnino è l’attaccante scuola Sassuolo di 20 anni Denis Caniparoli, assente nelle ultime tre partite per colpa di un infortunio al legamento del ginocchio. Con 2 reti ci sono il compagno di reparto Giacomo Vanni (35enne arrivato a dicembre dallo Scandicci e decisivo con una doppietta contro il Forlì) e il terzino sinistro Lorenzo Vecchi, preso in estate dal Parma come il difensore centrale Casarini (prestito) e il portiere attualmente infortunato Frattini (contro l’Aglianese ha debuttato il rinforzo invernale ex Modena Paganelli). Tra i punti di riferimento della promozione dall’Eccellenza ci sono il capitano oltreché grande ex biancorosso Filippo Porcari (37 anni per il capitano degli ImmortAli e non sentirli, anche giocando in difesa), gli esperti difensori Fogliazza e Soregaroli, il regista Giacomo Rossi e la punta Lancellotti. Tra i volti nuovi segnaliamo i centrocampisti Mehmetaj (Sambenedettese) e Bangu (Aglianese) e l’ala italo-brasiliana Finocchio (Athletic Carpi).
ALLENATORE – Il KO contro il Fanfulla è costata la panchina a Gianluca Baratta, artefice della promozione in Serie D e fidentino di nascita come Porcari. Al suo posto è arrivato Aldo Nicolini, capace di cogliere i 3 pareggi consecutivi contro Correggese, Alcione e Aglianese. Nato a Villa Carcina (provincia di Brescia) il 25 agosto 1968, Nic0lini ha 53 anni e ha allenato dal 2018 Pallavicino, Crema, Darfo Boario e Rudianese.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Borgo San Donnino ci sono 3 precedenti. La partita di andata di questa Serie D, giocata al Cabassi il 20 ottobre 2021, fu vinta dai biancorossi per 2-1 in rimonta (Vecchi, Bolis su punizione e Serrotti al 79′). Le altre due sfide risalgono alla stagione di Seconda Divisione Nord Girone C 1924-1925: l’andata fu vinta in rimonta dai fidentini per 3-1 il 30 novembre 1924 (Moretti, Aiolfi e doppietta di Costa), mentre al ritorno il Carpi si impose per 3-0 il 1° marzo 1925 (Turrini, Silingardi e Zurga Tirelli). C’è però da chiarire che il Borgo San Donnino sopracitato ora corrisponde al Fidenza 1922, attualmente militante in Promozione.
PROBABILE FORMAZIONE BORGO SAN DONNINO (3-5-2): Paganelli; Porcari, Casarini, Fogliazza; Finocchio, Baldini, Bangu, Rossi, Vecchi; Lancellotti, Vanni.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
24: Lancellotti. 23: Frattini, Vecchi. 21: Caniparoli, Fogliazza. |
5: Caniparoli. 2: Salami, Vanni, Vecchi. 1: Bigotto, Casarini, Finocchio, Lancellotti. 2 autogol a favore: Fabiani (Fanfulla), Pederzani (Sasso Marconi). |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.