RENDIMENTO – Il Progresso occupa il terzultimo posto nel Girone D di Serie D con 22 punti in 25 giornate (deve recuperare l’ultimo turno contro il Ghiviborgo, colpito da casi di covid), a -1 dalla retrocessione diretta e a -7 dalla salvezza (Prato 14° con 29). Finora sono state raccolte 4 vittorie tutte in casa contro Fanfulla, Sasso Marconi (doppio 1-0), Prato (3-1) e Borgo San Donnino (4-2 nel recupero disputato il 2 marzo); 10 pareggi, dei quali solo 3 in trasferta contro Correggese (1-1), Ghiviborgo (1-1) e Real Forte Querceta (2-2, 22 dicembre 2021), anche se non sono da meno i risultati casalinghi ottenuti contro Ravenna (1-1), Aglianese e Rimini (doppio 0-0); e 11 sconfitte, 9 esterne contro Aglianese (2-1), Rimini (4-0), Lentigione (2-0), Bagnolese (2-1), Forlì (1-0), Sammaurese (2-1), Mezzolara (1-0), Fanfulla e Alcione Milano (doppio 2-1, l’ultimo risalente al 20 febbraio). I gol segnati sono 22 (peggio hanno fatto Borgo San Donnino e Bagnolese con 19) e i gol subiti sono 31 (8 in meno del Carpi undicesimo e 4 in meno del Ravenna secondo, per esempio).
ORGANICO – Insieme al Fanfulla, il Progresso è la squadra più giovane del Girone D con un’età media di 21,7 anni. Con 5 gol il miglior marcatore è il 23enne Niccolò Bagatti, preso dal Ghiviborgo nel 2020 e figlio dell’allenatore dell’Athletic Massimo. Si tratta di un giocatore molto versatile: è un centrocampista che sa sganciarsi in avanti (è reduce da una doppietta al Borgo San Donnino), ma ha giocato anche da prima punta (all’andata contro il Carpi andò a segno) e talvolta da difensore centrale (come nell’1-1 contro il Ravenna dove aprì il tabellino). Con 4 reti ci sono il collega di reparto Marco D’Amuri (Casatese) e il mediano Alessio Gulinatti (arrivato dal Legnago nel 2019 e fresco di marcatura). La rosa rossoblù è composta da un ampio blocco di giocatori arrivati nell’ultimo biennio (2019-2021) e vari prodotti del vivaio. Dunque in questa stagione, tra estate e inverno, non ci sono stati moltissimi cambiamenti: i rinforzi più freschi sono il terzino sinistro Mantovani (Bologna) e la punta Rizzi (Castelfilardo). in porta il titolare è il 25enne Gianmarco Celeste (terzo portiere del Carpi nella Serie C 2019-2020); in difesa spiccano il capitano Gianmarco Fiore (23 anni, ex Primavera del Carpi, poi Manfredonia, Axys Zola e Francavilla), Ferraresi (Correggese), Mele (Imolese), Cocchi (Axys Zola), Cantelli (può fare anche l’ala) e Rossi; a centrocampo intorno a Gulinatti e Bagatti girano i trequartisti Sansò (17 anni) e Marchetti (22enne ex Zola ai box); in attacco si stanno ritagliando spazi l’ala Esposito (3 gol, uno al Borgo, per il 23enne cresciuto tra i vivai di Sassuolo, Reggiana, Carpi e Axys Zola) e i ragazzi delle Giovanili Grazia (passato anche da Carpi) e Badiali.
ALLENATORE – La sconfitta per 1-0 contro il Mezzolara del 2 febbraio è costata la panchina a Roberto Moscariello, in sella da tre stagioni. Al suo posto è arrivato il 45enne modenese Marcello Chezzi, ex allenatore di Virtus Castelfranco (2010-2017), Savona (2017-2018) e Carpi nelle primissime battute dell’ultima stagione in Serie B (perse le 4 partite, 3 in campionato e 1 in Coppa Italia, e diede le dimissioni il 18 settembre 2018). Nel Progresso ha totalizzato 1 vittoria per 4-2 nello scontro diretto contro il Borgo San Donnino, 2 pareggi interni a reti bianche contro Aglianese e Rimini e 2 sconfitte in trasferta per 2-1 contro Fanfulla e Alcione Milano.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Progresso ci sono 3 precedenti. La gara di andata di questa Serie D, giocata il 24 ottobre 2021 allo Stadio Weisz, finì 1-1: al vantaggio di Niccolò Bagatti al 20′ rispose Villanova all’81’. Questo risultato costò a sorpresa la panchina a Massimo Bagatti (26 ottobre), in un primo momento sostituito da Claudio Gallicchio (durato fino al 14 dicembre) e poi richiamato il 7 febbraio 2022 per rimpiazzare Romulo Togni. Le prime sfide si trovano nella stagione di Prima Categoria Emilia 1959-1960 (in quel periodo quinto livello del calcio italiano): nella seconda giornata di andata, giocata al Cabassi il 4 ottobre 1959, il Carpi vinse per 1-0 (gol di Glauco Pozzetti); il ritorno a Castel Maggiore, disputato il 21 febbraio 1960, finì 1-1 (Rino Lugli annullò il vantaggio rossoblù di Patelli).
PROBABILE FORMAZIONE PROGRESSO (4-2-3-1): Celeste; Mele, Fiore, Cocchi, Ferraresi; Gulinatti, Bagatti; Cantelli, Grazia, Esposito; D’Amuri.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
24: Mele. 23: Cantelli, D’Amuri, Fiore, Gulinatti, Marchetti. 22: Bagatti. |
5: Bagatti. 4: D’Amuri, Gulinatti (2 rig.). 3: Esposito. 2: Cantelli, Marchetti. 1: Cocchi, Mele. |