RENDIMENTO – Il Fanfulla occupa il decimo posto nel Girone D di Serie D con 36 punti, a +7 sui Play-out (Ghiviborgo 15° con 29 punti) e a -5 dall’Athletic Carpi ottavo. Il bilancio è di 10 vittorie, l’ultima in trasferta contro la Sammaurese per 2-1 (20 marzo); 6 pareggi, il più recente sabato scorso per 0-0 ad Agliana; e 13 sconfitte. I bianconeri hanno il peggior rendimento casalingo del Girone D: allo Stadio Dossenina sono state colte 3 vittorie contro Sammaurese (3-1 all’andata), Tritium (1-0) e Progresso (2-1, 13 febbraio); 3 pareggi per 1-1 contro Aglianese, Real Forte Querceta e Alcione Milano (13 marzo); e 8 sconfitte contro Borgo San Donnino (3-2), Mezzolara (2-1), Ravenna (2-0), Rimini (2-1), Ghiviborgo (2-1), Lentigione (1-0), Forlì e Correggese (doppio 1-0, il più recente contro le Tigri biancorosse il 6 marzo). I gol segnati sono 33 e i gol subiti sono 34.
ORGANICO – Il Fanfulla, con 18 marcatori diversi, è la squadra che ha fatto esultare più giocatori nel Girone D (secondi con 15 calciatori ci sono Carpi, Ravenna e Rimini). Con 5 gol il migliore marcatore del Fanfulla è l’ala destra/trequartista albanese di 27 anni Besmir Balla, preso dal Crema in estate. Con 4 reti c’è il trequartista Filippo Austoni (Villa Valle). Poco prima di Natale il club lodigiano ha dovuto far fronte all’amaro addio al calcio giocato del suo capitano e giocatore simbolo (arrivò nel 2017): il 39enne mediano Stefano Brognoli (molta esperienza tra C1, C2 e D per esempio con Varese, Alessandria, Biellese, Seregno, Renate, Pro Sesto e Olginatese), autore di 5 gol e costretto a fermarsi per un problema all’aorta che lo costringerà a essere operato. La leadership passa dunque all’altrettanto navigato (anche lui in rosa dal 2017) Omar Laribi, 35enne mediano italo-tunisino fratello maggiore del più noto Karim (trequartista attualmente in Serie B al Cittadella). Considerando l’anno di tesseramento, possono definirsi dei veterani il portiere Cizza (24enne scuola Torino arrivato dalla Vogherese nel 2019) e altri giovani come i difensori Agnelli (Caratese) e i fratelli Alessandro e Federico Baggi (arrivati dal Pro Sesto e dal vivaio) e Bernardini (promosso in Prima Squadra nel 2021); e gli attaccanti De Carli (ala destra tornato da un prestito all’Under 18 del Milan) e Mouddou (italo-marocchino prodotto delle Giovanili inserito tra i grandi nel 2020). Tra i rinforzi estivi si sono messi in mostra i difensori centrali Bignami (Pergolettese), Bracelli (prestito dall’Hellas) e Cottarelli (Pro Patria); e i centrocampisti Greco (Este), Roma (prestito dall’Atalanta), Magli (prestito dal Monza), Mustafaraj (prestito dalla Pergolettese) e Spaviero (ex Modena e PDHA). Nel mercato invernale sono partite le punte Sanogo (Vis Pesaro) e Martino Cominetti (Gozzano), quindi per rimpiazzarli sono stati tesserati Giovanni Cominetti (fratello minore proveniente dal Pro Sesto) e Schena (Aversa).
ALLENATORE – Dal 7 gennaio il posto in panchina di Omar Nordi è stato preso dal 43enne ex attaccante Emiliano Bonazzoli. Nato ad Asola (provincia di Mantova) il 20 gennaio 1979, dal 1996 al 2016 ha giocato gran parte della sua carriera tra Serie A e Serie B in club come Brescia (vinse la B nel 1997), Cesena, Hellas Verona, Parma (campione della Coppa Italia nel 2002), Reggina (45 gol tra il 2003-2005 e il 2009-2012), Sampdoria e Fiorentina, per poi fare dal 2013 sporadiche apparizioni con Padova, Marano in Serie D, Honved in Ungheria, Este in D e infine Serie C con Siena e Cittadella (in Veneto si ritirò vincendo il Girone A). Da allenatore Bonazzoli ha fatto esperienze con Atletico Consalve (Prima Categoria), Thermal Teolo (Promozione) e Renate (collaboratore di Aimo Diana nel 2020-2021). Inoltre ha diretto le squadre femminili del Chievo Verona e dell’Hellas tra il 2018 e il 2020.
PRECEDENTI – Tra Carpi e Fanfulla ci sono 23 precedenti divisi in 8 vittorie emiliane, 8 pareggi e 7 vittorie lombarde (5 in casa). Il conto dei gol è in parità (32-32). La partita di andata, giocata al Cabassi il 14 novembre 2021, fu vinta dall’Athletic per 1-0 con una rete al 65′ di Carrasco. Le due squadre si sono affrontate svariate volte tra il 1923 e il 1980, anno dell’ultima sfida in Serie C2 a Lodi vinta per 3-0 dai bianconeri il 6 febbraio (marcatori Ongaro, Amadei e Regonesi). Le 2 vittorie esterne del Carpi risalgono al 5 ottobre 1958 in IV Serie (1-0, Onesti) e al 10 gennaio 1965 in Serie C (Poletto e Berti). Sono infine 4 pareggi in Lombardia: l’ultimo è il 2-2 del 9 giugno 1979 nella giornata finale della Serie C2 (il doppio vantaggio ospite di Gibertini e Cumani tra il 50′ e il 65′ fu cancellato dalla rimonta firmata da Amadei al 78′ e Regonesi su rigore all’85’).
PROBABILE FORMAZIONE FANFULLA (4-3-1-2): Cizza; A. Baggi, Cottarelli, Bracelli, Bernardini; Greco, Laribi, F. Baggi; Balla; Austoni, Schena.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
29: Cizza. 28: Austoni, F. Baggi. 26: A. Baggi. |
5: Balla (2 rig.), Brognoli (4 rig.). 4: Austoni. 2: Franchini, Greco, Laribi, Spaviero. 1: Agnelli, A. Baggi, F. Baggi, Bignami, Cominetti, De Carli, Garcia, Magli, Moudduo, Sanogo, Schena. |
*in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.