Tra Carpi e Correggese ci sono in totale 20 precedenti, divisi in 12 vittorie carpigiane, 4 vittorie correggesi (tutte al Borelli) e 4 pareggi. I gol segnati vedono il Carpi avanti 26-16.
Le prime sfide si trovano in Prima Divisione Emilia nel biennio 1948-1950. L’A.C. Carpi sconfisse il Pro Italia Correggio per 2-0 sia all’andata al Cabassi (marcatori Armilli e Ferrari, 12 dicembre ’48) che al ritorno, giocato il 3 aprile ’49 sul campo neutro di Gonzaga ma vinto a tavolino per la posizione irregolare di un avversario (il risultato originale fu 1-1, con risposta locale di Lazzari a Casarini). Nel torneo successivo il Carpi vinse il Girone D iniziando con il piede giusto dalla prima giornata contro il rinominato F.C. Correggio: 3-0 in trasferta il 23 ottobre ’49 (doppietta del talento del vivaio Amleto Frignani e Spaggiari) e 4-0 al Cabassi (Simonini su rigore, Giovannelli, Molinari e ancora Frignani, vicino al salto in Serie B alla Reggiana e alla Serie A nel Milan con cui vinse lo Scudetto nel 1955).
Dal 1957 al 1962 troviamo altri 10 incontri, i primi 8 in IV Serie e i restanti in Prima Categoria Emilia (in quel momento quinto livello del calcio italiano). Cronologicamente, nel 1958 la Libertas Correggio (modificato in Correggese dal 1959) vinse il campionato ma non fu ammessa in Serie C: alla prima giornata espugnò il Cabassi per 3-0 (Verderi, Calumi e Balestrieri, 29 settembre ’57), ma al ritorno cadde per 3-1 (Onesti e la doppietta di Pavarini rimontarono il vantaggio di Verderi, 2 febbraio ’58). Seguirono un 2-0 per il Carpi (doppietta di Roverato, 21 dicembre ’58) e un 3-2 per la Libertas (il parziale 3-0 di Santini, Mammi e Amadei fu messo a rischio dalla doppietta-bis di Roverato, 19 aprile ’59); il primo pareggio arriva al Borelli l’11 ottobre ’59 per 1-1 (autogol di Pozzetti dopo un minuto e pari su rigore di Vernizzi all’83’) e un 2-1 carpigiano in rimonta il 28 febbraio ’60 (a segno Grandville, poi tra il 65′ e il 73′ Vernizzi e Onesti, autori di 12 e 25 reti); un 5-1 del Carpi il 27 novembre ’60 (doppiette di Vernizzi e Melotto, Umberto Moretti e nel finale Carandini per salvare la bandiera) e uno 0-0 a Correggio il 16 aprile ’61 (a giugno il Carpi perse gli spareggi per salire in Serie D in Semifinale contro il Viadana); infine nella stagione 1961-1962 il Carpi ancora da primo in classifica nel Girone C torna in Serie D (eliminati negli spareggi Guastalla e Faenza) e contro la Correggese coglie un 4-0 in casa il 15 ottobre ’61 (doppiette di Tanfani e Moretti) e un KO al Borelli per 2-1 il 18 febbraio ’62 (Filippelli e rigore di Bonini all’86’, in mezzo il pareggio ospite di Patelli).
Gli ultimi precedenti si trovano nel biennio 2000-2002. Il Carpi Calcio, fallito dopo la retrocessione dalla Serie C2 e ripartito addirittura dall’Eccellenza, ritrovò la Correggese nel Terzo Turno della Coppa Italia Dilettanti e passò con fatica ai Quarti di Finale. All’andata Amoroso firmò il successo al Borelli per 1-0 (11 ottobre 2000) e nel ritorno al Cabassi tutto fu messo in discussione da un pirotecnico 4-4: all’ora di gioco il risultato era già di 3-3 e per tre volte Fernandez, Piccolo e Chiaiese dovettero rincorrere alla tripletta dello scatenato Vitale, poi Quaranta al 78′ fece il 4-3 e il pareggio di Cimadon all’88’ mise un po’ di pepe nel finale. Nel campionato di Eccellenza Emilia 2001-2002 le due squadre fecero rispettare il fattore campo (1-0 al Cabassi di Franzese dopo 1′ il 30 settembre 2000, 2-1 al Borelli con un rigore di Mosti all’82’ che non bastò per annullare il doppio vantaggio di Cimadon e Zilocchi), ma il Carpi F.C. 1909 finì secondo alle spalle della Virtus Pavullese e salì in Serie D superando nei Play-off Matulli Massalombarda e Sacilese.
In questa stagione 2021-2022 Athletic e Correggese si sono affrontate due volte in pochi giorni: il 21 novembre in Serie D finì 0-0 e il 24 novembre i biancorossi allenati da Gallicchio vinsero per 1-0 al Borelli (gol da collezione di Villanova) nei Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie D.