L’Athletic Carpi si prende anche lo scalpo della capolista del Girone D di Serie D: il 3-0 contro il Rimini al Cabassi dimostra che il medesimo risultato ottenuto il 30 aprile contro il Ravenna, secondo in graduatoria e rimasto a -6 (83-77) data la sconfitta esterna contro la Sammaurese per 2-1, non è stato un caso. Prestazione da incorniciare per i ragazzi di Bagatti, andati a segno con Raffini al 17′, Ghizzardi al 52′ e Sivilla al 95′. Per la prima volta a stagione più che inoltrata i biancorossi entrano in zona Play-off: ora sono quinti con 52 punti, a -1 dalla Correggese quarta e a +2 sull’Aglianese sesta. Domenica 8, nel secondo turno di fila in casa, ci sarà la possibilità di confermare la crescita contro il Ghiviborgo.
FORMAZIONI UFFICIALI – L’Athletic Carpi si schiera col 4-3-3: in porta Ferretti; in difesa Ghizzardi, Boccaccini, Calanca e Montebugnoli; a centrocampo Lordkipanidze, Bolis e Borgarello; in attacco confermati Villanova e Togola sulle fasce a supporto di Raffini. Stesso modulo anche per il Rimini: in porta Marietta; in difesa Lo Duca, Pietrangeli, Panelli e Haveri; a centrocampo Gabbianelli (arretrato al posto di Greselin), Tanasa e Tonelli; in attacco Ferrara e Piscitella esterni con Germinale punta centrale.
PRIMO TEMPO – Al 17′ arriva il gol di Raffini: su un corner di Bolis spizzato da Boccaccini l’attaccante si gira in area e Marietta para senza evitare che la palla superi la linea di porta. Il Carpi gioca alla pari contro la corazzata del Girone D e concede pochissimo fino al 32′ quando un estemporaneo tiro-cross di Ferrara si stampa sulla traversa. Al 38′ Ferretti respinge in corner una conclusione defilata di Piscitella che aveva vinto il duello con Ghizzardi sulla destra. La partita cominciano a farla gli ospiti, che crescono visibilmente grazie alla qualità di Gabbianelli e Tonelli, ma il Carpi è ben messo e riesce a contenere le iniziative. Si va all’intervallo senza recupero.
SECONDO TEMPO – Si parte con il cambio Carrasco per Villanova e al prima volata del panamense porta al 2-0: Ghizzardi si propone con grande falcata e buca sotto le gambe Marietta. La spinta all’Athletic viene garantita da, Togola ispiratissimo nel nuovo ruolo di ala sinistra e spesso imprendibile per Lo Duca. Al 76′ il subentrato attaccante Tommasini si mangia da zero metri la rete che avrebbe riaperto il match. Il Carpi fa una serie di cambi e controlla le operazioni con serenità. Il Rimini ci prova senza particolare convinzione, conscio del fatto che il primo posto non è matematico ma praticamente assicurato. Vengono dati 5′ di recupero e al 95′ Sivilla, entrato per Raffini all’80’, sigla il 3-0 (proprio come a Ravenna) approfittando di una respinta corta di Marietta su una botta di Lordkipanidze. Il risultato certifica la rinascita dei biancorossi e sancisce la pace definitiva con il pubblico locale, visibilmente arrabbiato e scosso dopo il 6-1 contro l’Alcione Milano e lo 0-0 contro l’Aglianese. In poche settimane tutta la prospettiva è cambiata nei pressi del Cabassi.
POST-PARTITA DI ATHLETIC CARPI-RIMINI 3-0.
. Massimo Bagatti, allenatore dell’Athletic Carpi.
“Abbiamo fatto una partita intelligente e i ragazzi l’hanno interpretata come volevo. Devo solo fare i complimenti. Noi siamo questi e ci siamo presi due vittorie meritate contro le prime due della classe. Tatticamente ho cambiato poco perché mi aspettavo una gara come quella di Ravenna”.
. Milton Borgarello, centrocampista dell’Athletic Carpi.
“Abbiamo fatto una grande prestazione contro la migliore squadra del campionato. Il 3-0 al Ravenna ci ha dato maggiore consapevolezza e oggi abbiamo approcciato la partita nel modo giusto, con umiltà e sapendo che anche loro sarebbero partiti forte. Il 6-1 contro l’Alcione non doveva succedere, ma con queste due vittorie ci siamo rimessi a posto”.
. Mamadou Togola, difensore dell’Athletic Carpi.
“Mentalmente siamo pronti a tutto. Abbiamo perso tanti punti lungo la strada, ma cercheremo di finire bene la stagione per entrare nei conquistare i Play-off che credo ci meritiamo. Dovevamo riscattarci dopo la brutta partita di Milano, ci siamo chiusi tra di noi e siamo riusciti a superare le difficoltà tutti insieme. Non avevo mai giocato da ala, però ho sentito fiducia da parte dei compagni e del mister”.
TABELLINO (Serie D Girone D 2021-2022 – 16a giornata – Ritorno)
ATHLETIC CARPI-RIMINI 3-0 (1-0 p.t.)
Reti: 17′ Raffini (AC), 50′ Ghizzardi (AC), 95′ Sivilla (AC).
ATHLETIC CARPI (4-3-3): Ferretti 6; Ghizzardi 7,5, Boccaccini 7, Calanca 7, Montebugnoli 6,5; Lordkipanidze 7, Bolis 7 (83′ Aldrovandi s.v.), Borgarello 7 (88′ Bottalico s.v.); Villanova 6 (46′ Carrasco 6,5), Raffini 6 (80′ Sivilla 6,5), Togola 7,5 (93′ Dipinto s.v.). A disp.: Lusetti, Uni, Crotti, Vigolo. All.: Bagatti 7.
RIMINI (4-3-3): Marietta 5; Lo Duca 5, Pietrangeli 6 (62′ Contessa 6), Panelli 6, Haveri 6; Gabbianelli 6,5, Tanasa 6 (81′ Arlotti s.v.), Tonelli 6,5 (57′ Greselin 5,5); Piscitella 5,5 (72′ Andreis 5), Germinale 5, Ferrara 5 (66′ Tommasini 5). A disp.: Piretro, Cuccato, Deratti, Callegaro. All.: Gaburro 5.
Arbitro: Fabrizio Ramondino di Palermo.
Ammoniti: Pietrangeli (R), Tanasa (R), Ghizzardi (AC), Aldrovandi (AC).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.
TOP
Togola e Ghizzardi (Athletic Carpi) 7,5: due frecce sulle fasce, pungenti in attacco e concentrati contro gli insidiosi esterni del Rimini. Il maliano ha giocato più avanzato come a Ravenna, non ha lasciato a sé stesso Montebugnoli e atleticamente è stato imprendibile per il povero Lo Duca. Ghizzo, da terzino destro, ha spinto tanto e finalmente ha festeggiato il suo primo gol in campionato con una botta sulla quale Marietta ha avuto qualche colpa.
Il centrocampo dell’Athletic Carpi 7: Bolis e Borgarello hanno avuto una stagione tormentata da infortuni (chi non li ha avuti in questo reparto?), ma i passi in avanti sul piano della forma si vedono. Il regista ex Triestina tiene alti i ritmi, pennella sui calci da fermo e dà propositività alla manovra. L’italo-cileno è tornato a dare sostanza, rabbia e determinazione. Completa il pacchetto la certezza Lordkipanidze, il mastino georgiano che sradica palloni, dà man forte in attacco e contribuisce per il 3-0 di Sivilla.
Boccaccini e Calanca (Athletic Carpi) 7: prestazione maiuscola dei due centrali, sempre sicuri e capaci di far vivere un pomeriggio tutto sommato tranquillo a Ferretti.
FLOP
Rimini 5,5: a parte alcuni lampi di Gabbianelli (schierato nel trio di centrocampo invece che in quello di attacco) e Tonelli, la capolista è apparsa molto compassata e magari anche galvanizzata dalla fresca sconfitta del Ravenna per 2-1 contro la Sammaurese. Il primo posto e la promozione in C non sembrano comunque a rischio grazie ai 6 punti di vantaggio mantenuti sugli inseguitori giallorossi a tre turni dalla fine. Dall’altro canto, il Carpi ha approcciato il match con molta aggressività, cedendo poi il controllo del gioco agli avversari senza rischiare grosso nemmeno sulle fasce, sfruttate al massimo nel 4-0 dell’andata. Un inciampo pesante che non oscura un’annata praticamente perfetta.